| 
     
    Lo stemma e il gonfalone 
    
     
     Lo 
    stemma agnesino nasce dall’esigenza di 
    distinguere la sezione dedicata a Sant’Agnese dal resto delle attività della 
    Confraternita “Balla che te passa”. Creato da Alberto Orsini,  il grafico di tutte le iniziative della Confraternita, lo stemma è composto 
    da uno scudo diviso in quarti: il primo da sinistra rappresenta una parte 
    dello stemma primario ed originario della Confraternita, cioè i due 
    ballerini; proseguendo in senso orario c’è il simbolo della città 
    dell’Aquila; quindi le forbici con l’ago ed il filo, elementi che si rifanno 
    alla maldicenza (caratterizzata da una lingua tagliente come forbici e dalla 
    capacità di cucire con ago e filo un metaforico vestito fatto per l’appunto 
    di maldicenze); infine, uno dei mascheroni delle Novantanove Cannelle 
    rivisitato e... adeguato alla Sant’Agnese. Lo stemma è stato ricamato sul 
    gonfalone della Confraternita, che accompagna gli iscritti in tutte le 
    iniziative più importanti. 
    (Clicca 
    sul gonfalone per visualizzarne un ingrandimento)   |